Educazione finanziaria e matematica
Idee per un approccio consapevole e critico
- Matematica
- Educazione Finanziaria
- Secondaria di primo grado
L’insegnamento-apprendimento della matematica finanziaria coinvolge in modo naturale aspetti di carattere sociali e individuali caratterizzati da una dimensione etica. Può quindi rivelarsi un’utile occasione per aiutare gli studenti a crescere come soggetti consapevoli, critici, etici.
In questo webinar, dopo un’introduzione legata agli obiettivi dell’educazione finanziaria, proporremo alcuni esempi di attività di educazione finanziaria strettamente collegate all’insegnamento della matematica della scuola secondaria di primo grado.
Chi partecipa al webinar in diretta riceverà un attestato di partecipazione che certificherà un'ora di formazione.
L'attestato viene inviato alla mail con cui ci si è iscritti all'evento poco dopo la conclusione dell'incontro.
L'evento è organizzato e trasmesso attraverso il servizio di streaming Zoom.
Questo webinar è gratuito.
Domingo Paola
Già docente di matematica e fisica, attualmente collabora con il Laboratorio di Didattica della Matematica dell’Università di Genova. È stato vicepresidente della CIEAEM e ha fatto parte di commissioni ministeriali per il riordino dei cicli scolastici e della CIIM (Commissione Italiana Insegnamento della Matematica).
È stato per diversi anni il coordinatore nazionale del gruppo di grado 10 dell’INVALSI.
Nel 2015 gli è stato attribuito il premio de Finetti.
È presidente del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin.